Le feste dei Santi Patroni

Questo il programma definitivo della festa patronale. Proprio oggi (martedì 6 settembre) abbiamo avuto tutte le autorizzazioni del caso e possiamo ufficializzare ogni cosa.

I festeggiamenti in onore della Madonna e dei Santi Patroni devono essere occasione di fraternità autentica e di servizio. Celebrare Maria SSma e i Santi significa riconoscerne la ‘grandezza’ ed imitarne le ‘virtù’ per rassomigliare a Cristo.

Questa è la vocazione alla santità a cui tutti siamo chiamati. E di questo la Madonna e i Santi sono nostri modelli… Buona festa a tutti!

La Settimana Santa

Tutti gli appuntamenti che dalla Domenica delle Palme e della Passione, attraverso il grande Triduo pasquale, ci accompagna alla Domenica della Risurrezione per aiutarci a vivere in pienezza la Pasqua di Gesù affinché diventi anche la ‘nostra’…

Gli Esercizi Spirituali per il popolo

Ci avviciniamo alla Settimana Santa e alla Pasqua. Per prepararci intensamente a vivere tali eventi di salvezza, proponiamo gli ‘Esercizi Spirituali per il popolo’.

Si tengono lunedì 4, martedì 5 e mercoledì 6 aprile. Approfondiremo i contenuti della Passione di Gesù secondo il Vangelo di San Giovanni che leggiamo il Venerdì Santo.

Questo il programma: ore 8.30 Santa Messa; ore 17.00 Esposizione del SSmo Sacramento e Adorazione personale; ore 18.00 Vespri, catechesi biblica e benedizione eucaristica

Giovedì 7, infine, alle ore 20.30, ci saranno dei sacerdoti in chiesa per le Confessioni pasquali. Poiché durante la Settimana Santa non c’è tempo di confessare, è opportuno che tutti partecipino a questa celebrazione comunitaria.

La Quaresima, tempo di salvezza

Con il Mercoledì delle Ceneri iniziamo solennemente il Tempo della Quaresima, tempo di grazia e di perdono, tempo di lotta e di conversione, tempo di salvezza.

Per quest’anno, possiamo riproporre alcune iniziative che avevamo dovuto sospendere per la pandemia, come le Via Crucis nelle contrade e la Processione del Venerdì Santo.

Ci stiamo organizzando per il Coro del Miserere e quello della Madonna Addolorata, sotto la direzione del M° Alessandro Pento.

Di seguito, il programma delle iniziative per vivere insieme questo cammino penitenziale che ci conduce a celebrare il mistero pasquale di Cristo.

Le solenni Quarantore

Domenica 27 , lunedì 28 febbraio e martedì 1 marzo si tengono le solenni Quarantore, tempo prolungato di adorazione personale del SSmo Sacramento. Questa occasione di grazia ci introduce al tempo di Quaresima che inizia mercoledì 2 marzo con il rito penitenziale della imposizione delle Ceneri.

Andiamo al Signore per affidargli la nostra vita e aprire il cuore in modo da accogliere la sua grazia per lottare contro il male e vincere le tentazioni e ricevere la salvezza per camminare nella via della santità verso il Regno.

La Visita Pastorale

La mattinata di domenica 16 gennaio, l’Arcivescovo mons. Bruno Forte sarà nella nostra parrocchia per la Visita Pastorale. Quest’anno, la Visita ha un carattere Zonale, ma il Presule non vuole far mancare un incontro con le diverse realtà parrocchiali del territorio.

“È mio vivissimo desiderio – ricordava il presule sul Decreto di indizione – che la visita pastorale sia un tempo di vera consolazione per i fedeli e per i sacerdoti: vorrei in tutto ispirarmi al monito dell’Apostolo, che, presentando se stesso e il suo ministero, scrive: «Noi non intendiamo far da padroni sulla vostra fede; siamo invece i collaboratori della vostra gioia» (2 Cor 1,24).

Confermando nella fede quanti mi sono affidati da Dio, vorrei aiutare tutti e ciascuno a scoprire sempre più la bellezza del dono che Cristo è per noi, e a motivare in maniera, il più possibile profonda, la passione dell’annuncio che nasce dalla sovrabbondanza del cuore”.

Questo il programma della mattinata:

Ore 9.30 – Accoglienza del Vescovo nella chiesa madre e incontro con i collaboratori della parrocchia

Ore 10.15 – Incontro con i ragazzi del catechismo

Ore 11.00 – Saluto alle autorità civili e militari

Ore 11.15 – Santa Messa solenne

Preghiera per la Visita Pastorale

Signore, che hai visitato e redento il Tuo popolo, aiutaci a vivere come tempo di grazia la visita del Pastore che hai voluto per noi, riconoscendovi un dono del Tuo amore infinito.

Fa’ che essa accenda sempre più nei cuori il desiderio di Te, e faccia approfondire o conoscere a tutti la gioia che viene dal sentirsi raggiunti dalla Tua misericordia.

Manda il Tuo Spirito su di noi, perché siamo un cuor solo e un’anima sola, in modo che la voce del nostro Pastore, Vescovo e Padre delle nostre anime, sia voce di tutta la Chiesa, che accoglie, perdona, salva e accompagna ai pascoli della vita eterna.

Per la grazia di questa visita, Padre, la nostra comunità sia sempre più Tuo popolo in cammino sulla via della Bellezza, anticipazione della Patria promessa ed attesa.

Ci assista con la Sua intercessione la Vergine Maria, Madre della Chiesa, ci accompagnino i nostri patroni, l’Arcangelo Michele e San Giustino, e tutti i Santi.

Amen. Alleluia

+ Bruno, Padre Arcivescovo

Le celebrazioni natalizie

Presentiamo il programma delle celebrazioni per i prossimi giorni del Santo Natale. L’augurio è quello di ritrovare la necessaria serenità, in un tempo difficile come questo che stiamo attraversando, per vivere insieme in sicurezza tutti i momenti di fede proposti.

Purtroppo, però, l’emergenza covid non accenna a diminuire. Per questo, nella chiesa parrocchiale possiamo accogliere ottanta (80) persone ai banchi e nelle cappelle laterali. Cerchiamo di distribuire le presenze nelle diverse celebrazioni, evitando di affollare solo le principali.

Vi invitiamo, inoltre, a partecipare alle messe indossando sempre la mascherina e mantenendo il necessario distanziamento interpersonale, a meno che si tratti di familiari conviventi.

A tutti i più cari auguri per il Santo Natale e il nuovo anno che, ci auguriamo, veda anzitutto migliorare la situazione pandemica e dia, poi, a ciascuno la possibilità di crescere nel bene.

Il cammino dell’Avvento

Il Tempo di Avvento, inizio dell’anno liturgico, ci prepara a celebrare il mistero dell’Incarnazione di Cristo: infatti è scandito da quattro domeniche che portano alla Solennità del Santo Natale. L’8 dicembre è la Solennità dell’Immacolata Concezione.

La spiritualità dell’Avvento fa riferimento alla duplice venuta di Cristo: la venuta del Cristo Glorioso alla fine dei tempi per instaurare il Regno di Dio in pienezza e la venuta nella carne del Figlio di Dio con la celebrazione del Natale.

Il cristiano vive in questo tempo la dimensione dell’attesa vigilante, impegnata, nella preghiera e nella carità fraterna per evitare di essere sopraffatto dalle cose del mondo e non aprire il cuore al Signore che viene.

Durante questo Tempo, tutta la Chiesa prega per un avvento pieno e definitivo, per la venuta di Cristo per i popoli della terra che ancora non lo conoscono o non lo riconoscono come l’unico Salvatore.

Inoltre, ricupera la sua missione di annuncio del Messia alle genti e la coscienza di essere ‘riserva di speranza’ per l’umanità, con l’affermazione che la salvezza finale del mondo deve venire da Cristo alla fine dei tempi.

Di seguito, il programma delle celebrazioni comunitarie per vivere al meglio il Tempo di Avvento.

Catechisti in formazione

Quest’anno abbiamo pensato di rinnovare la proposta catechistica con nuovi testi, più adeguati alle mutate situazioni dei ragazzi, più dinamici ed interattivi, più esperienziali. Il nuovo progetto catechistico si chiama #PassodopoPasso ed è strutturato in sei tappe che coinvolgono i ragazzi dalla seconda elementare alla seconda media.

Per questo, abbiamo riscontrato la necessità di offrire ai nostri catechisti una opportunità di formazione. Abbiamo contattato l’ideatore del progetto, don Gabriele Mecca, della diocesi di Cuneo.

Con le sue catechiste collaboratrici ci ha proposto un percorso articolato in quattro tappe:

1. Venerdì 8 ottobre: don Gabriele Mecca – Contenuti dei sussidi del Progetto ‘PassodopoPasso’.

2. Venerdì 15 ottobre: Maria Ciola – Gli incontri con i genitori: metodo, attività, attenzioni da avere.

3. Venerdì 22 ottobre: Federica Cometto – I momenti celebrativi e di preghiera suggeriti da PassodopoPasso.

4. Venerdì 29 ottobre: Nives Gribaudo – Le attività con i ragazzi in famiglia e durante l’incontro di catechesi.

Gli incontri si terranno alle ore 20.45 nella chiesa parrocchiale.

Riprende il catechismo

Sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno catechistico 2021-2022. Vi chiediamo di fare al più presto l’iscrizione e di leggere bene tutte le dichiarazioni e le informative.

Sabato 9 ottobre, alle ore 16.00, nella chiesa parrocchiale, Messa per l’inizio dell’anno catechistico con mandato ai catechisti e ragazzi.

Sabato 16 ottobre, dalle ore 15.00, iniziano gli incontri nei gruppi. Le indicazioni specifiche saranno fornite più avanti.

Per procedere con l’iscrizione on-line clicca qui.

Qui sotto il programma di massima che, tranne per le date dei Sacramenti, potrebbe subire variazioni in base alle necessità e alle disposizioni emanate.