La Settimana Santa

Tutto pronto per la Settimana Santa che ci fa rivivere nel memoriale il mistero pasquale di Gesù Cristo morto, sepolto e risorto.

Questo Tempo di Grazia e di Salvezza è preceduto e introdotto dagli esercizi spirituali per il popolo di oggi, lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29, nonché dalla giornata penitenziale di giovedì 30.

Con la Domenica delle Palme e della Passione, poi, entriamo nel vivo della Settimana più intensa e significativa dell’anno per la nostra fede e viviamo nella nostra esistenza la Pasqua del Signore.

Il cammino della Quaresima

Inizia oggi il cammino della Quaresima, un tempo pieno di quaranta giorni da vivere come occasione di conversione e di ritorno a Dio.

Per compiere tale cammino di conversione, ci impegniamo a vivere un cammino di fede più consapevole, un ascolto più assiduo della Parola e una preghiera più intensa.

Il Mercoledì delle Ceneri apre questo Tempo forte con il segno penitenziale della imposizione delle Sacre Ceneri sul capo e le pratiche dell’astinenza (non mangiare la carne, cibo della festa) e del digiuno (per dominare le passioni corporali e condividere le nostre risorse con i poveri).

Di seguito, giovedì 23 febbraio, alle ore 20.45, nella chiesa madre, avremo l’opportunità di vivere il Sacramento della Riconciliazione. Alcuni sacerdoti saranno disponibili per ascoltare le Confessioni.

Ancora, nei venerdì di Quaresima, dopo la messa vespertina, alle ore 18.40, nella chiesa madre, celebriamo la Via Crucis Comunitaria.

Il pio esercizio sarà riproposto anche la domenica pomeriggio nelle contrade, secondo un calendario stabilito. Iniziamo questa domenica dalla Madonna della Croce.

Le solenni Quarantore

Dopo la relativa ‘pausa’ che è seguita al Tempo di Natale, è già arrivato il momento di prepararci a vivere nei prossimi giorni la Quaresima, Tempo di Grazia e di Perdono.

Per introdurci a questo Tempo forte, vivremo le tradizionali Quarantore domenica 19, lunedì 20 e martedì 21 febbraio.

Sono giorni di incontro personale (e comunitario…) con Gesù, per mettersi alla sua presenza e stare con Lui in adorazione.

Con Papa Francesco, siamo convinti che “Dobbiamo riprendere il senso dell’adorazione: adorare Dio, adorare Gesù, adorare lo Spirito Santo”. Questa è un’occasione propizia…

Il Transito dei Santi Patroni

La tradizione antica, riportata dalla raccolta ‘Italia Sacra’ dell’Abate Ferdinando Ughelli nella metà del 1600, vuole che il 14 febbraio furono martirizzati i Santi Patroni Valentino e Damiano.

Ricordiamo con grande solennità questo evento che ha originato la fede del nostro popolo e onoriamo i Santi Patroni della nostra comunità con l’impegno e la partecipazione.

Martedì 14 febbraio celebreremo due Sante Messe, alle ore 8.30 e alle ore 18.00. Alla celebrazione vespertina, poi, leggeremo il ‘Transito dei Santi martiri Valentino e Damiano’ e benediremo la comunità di San Valentino in AC con le Reliquie dei Santi Patroni.

Nello stesso giorno, si celebra anche la solenne Dedicazione della chiesa madre, rinnovata (di quella antica si sono perse le tracce) dal Vescovo Edoardo Menichelli nel 1997.

La festa dei Santi Cirillo e Metodio, Patroni d’Europa, sarà celebra il giorno seguente, mercoledì 15 febbraio, con la santa Messa alle ore 18.00.

La settimana della Parola di Dio

Da lunedì 16 a domenica 22 prossimi la Settimana della Parola per prepararci a vivere la Domenica della Parola di Dio del 22 gennaio.

Un invito a rimettere al centro la Parola nella nostra vita di fede per poter accogliere la salvezza e camminare nella santità.

Questa settimana rappresenta una forte opportunità di crescita nella nostra risposta alla chiamata del Signore.

Vi aspettiamo per vivere insieme tali momenti di grazia.

I giorni del Natale

Questo il programma delle celebrazioni natalizie. Dalla notte santa del Natale, alla messa di ringraziamento per l’anno trascorso con il canto del Te Deum e fino alla Solennità della Maternità divina di Maria e dell’Epifania.

Il Tempo di Natale si conclude con la festa del Battesimo del Signore domenica 8 gennaio e inizia il tempo Ordinario. Ci avviamo, quindi, alla Settimana della Parola di Dio e alla festa tradizionale di Sant’Antonio.

Un santo Natale e un buon anno nuovo a tutti!

La festa dell’Immacolata Concezione

Martedì 29 novembre abbiamo iniziato la ‘Novena dell’Immacolata Concezione di Maria SSma’ di cui celebreremo la festa giovedì 8 dicembre prossimo.

Per l’occasione, stiamo preparando, con il Comitato Feste e i Collaboratori della Parrocchia, un programma ben articolato che vi presentiamo…

Approfittiamo per invitare tutti coloro che volessero partecipare alla Processione in abiti confraternali, di dare la propria disponibilità al parroco al fine di organizzare al meglio il Sacro Corteo.

Vi aspettiamo per celebrare insieme nella fede la solennità di Maria SSma, Madre di Dio e nostra e vivere una giornata di amicizia e fraternità.

Incontro al Signore che viene

Inizia il Tempo dell’Avvento e, con esso, il nuovo Anno Liturgico. Accendiamo progressivamente le quattro ‘luci’ che illuminano il cammino verso il Signore che viene.

Certo, facciamo memoria della Sua prima venuta nella carne mortale, ma, soprattutto, attendiamo vigilanti il Suo ritorno glorioso alla fine dei tempi.

Impegniamoci, perciò, a vivere questo Tempo Forte nella preghiera, nella carità e nella fede autentica, approfittando di ogni occasione di grazia che ci viene offerta.

Di seguito, il programma di questi Giorni Santi per celebrare il mistero e camminare insieme incontro al Signore che viene.

La lettura orante della Bibbia

Da lunedì 24 ottobre riprendiamo la lettura orante della Bibbia per i giovani e gli adulti. La Lectio Divina è un esercizio utile alla conoscenza della Scrittura e alla preghiera di ascolto della Parola di Dio.

Ci vediamo nella chiesa parrocchiale tutti i lunedì (tranne se diversamente indicato), alle ore 21.00, per la preghiera e l’approfondimento dei testi biblici che vengono di volta in volta proposti.

invitiamo tutti a valorizzare questo momento di ascolto sia perché la conoscenza delle Scritture è conoscenza (nel linguaggio biblico vuol dire ‘amore’…) di Cristo Signore, sia perché la meditazione dei testi biblici ci aiuta a vedere le realtà che ci circondano con gli occhi di Dio e a crescere nella santità a cui siamo chiamati.

Riparte il nuovo anno catechistico

Sabato 15 ottobre, alle ore 16.00, con la santa Messa per bambini, ragazzi e famiglie, iniziamo il nuovo anno catechistico e conferiamo il mandato ai catechisti – ma anche ai ragazzi e alle famiglie – per questo nuovo cammino insieme. Ricominciamo, così, le attività formative per tutte le età.

Da sabato 22 ottobre, poi, dalle ore 15.00 alle ore 16.00, inizieremo i cammini nei diversi gruppi per l’Iniziazione Cristiana. Ci stiamo organizzando per allestire le sedi dei diversi gruppi in Oratorio (ex-tribunale) e alla Canonica.

I ragazzi di II, III e IV elementare si incontreranno in Oratorio all’ex-tribunale.

Quelli di V elementare e I e II media, invece, si ritrovano nella Casa Canonica, dove abbiamo sistemato alcune stanze al piano superiore.

Domenica 23 – e tutte le domeniche e le feste importanti – ci ritroviamo in chiesa alla santa Messa delle ore 11.15, per vivere l’incontro con Gesù insieme ai fratelli e sorelle della comunità.

Vi aspettiamo per ripartire insieme alla grande… e, mi raccomando: passate parola a tutti!

Metti in evidenza il post